Fraud Blocker

Richiedi un preventivo gratuito

Dassault Systèmes presenta “3D UNIV+RSES”: la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale applicata al ciclo di vita della proprietà intellettuale

Progetto senza titolo 1
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa

Dassault Systèmes ha annunciato l’introduzione di una nuova tecnologia all’avanguardia, “3D UNIV+RSES”, pensata per rivoluzionare il modo in cui le aziende gestiscono e valorizzano la loro proprietà intellettuale nell’era dell’Intelligenza Artificiale.

Integrata nella piattaforma 3DEXPERIENCE attraverso l’approccio “POWER’byAI”, questa innovazione rappresenta un’evoluzione nel concetto di IPLM (Intellectual Property Lifecycle Management), combinando AI generativa, gemelli virtuali e ambienti digitali sicuri per lo sviluppo di soluzioni e servizi intelligenti.

Un ambiente protetto per creare, allenare e innovare

“3D UNIV+RSES” offre ai clienti un ecosistema in cui è possibile sfruttare al massimo dati di progettazione 3D, simulazioni e AI generativa per creare nuove esperienze digitali intelligenti come:

  • GenXp (Generative Experiences),
  • Virtual Companion,
  • Virtual Twin Experience as a Service (VTaaS).

L’obiettivo è dare vita a una nuova classe di rappresentazione del mondo, in cui il virtuale e il reale si fondono in modo armonico per generare valore, proteggere gli asset aziendali e guidare l’innovazione in modo sostenibile.

Un nuovo paradigma: l’Economia Generativa

Secondo Dassault Systèmes, siamo ormai entrati nell’epoca dell’Economia Generativa, un’evoluzione che unisce i principi dell’economia dell’esperienza e di quella circolare. In questo contesto, la proprietà intellettuale diventa la valuta principale, e la capacità di generare – piuttosto che solo consumare – sarà la chiave per emergere.

“Siamo impegnati a costruire gemelli virtuali di tutto, per chiunque. Vogliamo essere il partner di fiducia nel proteggere il capitale di conoscenza dei nostri clienti e nel trasformarlo in valore per l’umanità.”
– Bernard Charlès, Executive Chairman di Dassault Systèmes

Applicazioni concrete in ogni settore

Questa nuova tecnologia è già stata adottata nei settori più avanzati: dalla produzione industriale all’healthcare, passando per l’elettronica, le infrastrutture e la medicina personalizzata. I gemelli virtuali, sviluppati anche in ambito biomedico (dalle cellule agli organi), permettono un nuovo modo di progettare, simulare e migliorare ogni fase del ciclo di vita di un prodotto o servizio.

“Il lavoro svolto negli ultimi anni ha posto le basi per un utilizzo diffuso e profondo dell’IA generativa, in grado di migliorare ogni fase di sviluppo, con un impatto concreto sulla vita quotidiana di cittadini, pazienti e consumatori.”
– Pascal Daloz, CEO di Dassault Systèmes

Il futuro è esperienziale, collaborativo e sostenibile

Con “3D UNIV+RSES”, Dassault Systèmes guarda oltre la semplice innovazione tecnologica: punta a creare ambienti digitali esperienziali, dove l’IA agisce come acceleratore per nuove forme di collaborazione, apprendimento e sostenibilità. Un salto generazionale verso un futuro in cui l’intelligenza virtuale diventa partner attivo nello sviluppo delle competenze e nella creazione di valore condiviso.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.